Rubrica sulle curiosità della grafica
LA STORIA DEL LOGO
*Quando è nato il concetto di logo?*
L’idea di rappresentare visivamente un’azienda o un prodotto risale all’antichità. Segni distintivi venivano usati già dagli antichi egizi e romani per identificare botteghe e prodotti artigianali. In tempi più moderni, il concetto di logo ha preso forma con l’avvento della rivoluzione industriale nel XIX secolo, quando il branding diventò essenziale per differenziare i prodotti in un mercato sempre più competitivo.
*Com’era il logo all’inizio?*
All’inizio i loghi erano semplici marchi o simboli, spesso legati al mestiere dell’artigiano o al prodotto. Molti di essi erano monocromatici e si concentravano più sulla funzionalità che sull’estetica.
*E oggi?*
Il logo oggi è una combinazione di arte e strategia. È uno strumento potente per comunicare identità, valori e visione di un’azienda. Grazie alle innovazioni tecnologiche e alla psicologia del design, i loghi moderni sono spesso minimalisti, scalabili e memorabili. Pensiamo ad esempi come il “swoosh” di Nike o la mela di Apple: semplici, ma ricchi di significato.
*Un fatto curioso:*
Alcuni loghi famosi nascondono messaggi subliminali. Ad esempio, nel logo di FedEx c’è una freccia nascosta tra la “E” e la “X” che simboleggia movimento e velocità.